AdWords

Published on Ottobre 9th, 2013 | by virginio

0

12 errori comuni nel creare campagne pay per click Google AdWords – parte IV

Abbiamo visto come muovere i primi passi in AdWords nella prima parte di questo lungo articolo per poi concentrarci su parole chiave e annunci nella seconda e terza parte, terminerò con altri accorgimenti per evitare errori più generici ma meno conosciuti.

10) Non impostare correttamente il geo-targeting (se hai un business locale)

il geotargeting è un’opzione che permette di mostrare gli annunci in un’area geografica circoscritta.

E’ vero, il geotargeting di Google non è preciso come quello di Facebook, ma si può sempre testare una campagna su un’area geografica specifica, per valutarne l’impatto e la precisione e in ultima analisi aggiungere un indicazione geografica per evitare che l’utente troppo lontano dal tuo negozio clicchi sull’annuncio.

Dunque, oltre a selezionare la provincia o la regione nella schermata principale della campagna è possibile inserire un elemento chiarificatore nel titolo dell’annuncio ad esempio: “Concessionario Auto  Milano” in modo da scoraggiare i click degli utenti che dovessero ugualmente visualizzare il messaggio pur non essendo nelle immediate vicinanze.

11) Non collegare il monitoraggio delle conversioni a Google Analytics

Google Analytics è uno strumento di marketing  gratuito molto potente,e può essere collegato ad AdWords rivelando una serie di dati aggiuntivi molto interessanti, per esempio:

• avere maggiori informazioni sul comportamento degli utenti dopo che cliccano sugli annunci
• distinguere il traffico a pagamento da quello naturale o proveniente da altre fonti
• informazioni più accurate sulle conversioni

12) Scegliere l’agenzia o il consulente sbagliato

Se decidi di rivolgerti a un consulente o un’agenzia, fai delle domande specifiche prima di firmare un contratto, come ad esempio quanto budget gestiscono mensilmente per i loro clienti e se sono in grado di mostrarti dei casi di successo.

Chi ha una buona esperienza alle spalle dovrebbe gestire un budget di alcune decine di migliaia di euro mensili o magari mostrarti i costi di acquisizione dei clienti delle loro campagne.

Di seguito  un approfondimento interessante sul funzionamento degli annunci AdWords.

 

[embedplusvideo height=”350″ width=”750″ editlink=”http://bit.ly/1c0ScSw” standard=”http://www.youtube.com/v/sT_Ep3hJQX4?fs=1″ vars=”ytid=sT_Ep3hJQX4&width=750&height=350&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep4837″ /]

 

 

Tags:


About the Author



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top ↑